
-
15magStrawberry for UcrainaCari Amici Lions,domenica 15 maggio a Bagnacavallo, presso la Casa della Birra in via Albergone 27, si svolgerà lo “Strawberry Day for Ucraina”, un evento a carattere distrettuale inserito nel Lions Day.Vogliamo creare solidarietà intorno al bisogno dei profughi ucraini, coniugando il realismo dell’emergenza alla speranza di un futuro migliore, il calore e la semplicità dell’accoglienza alla volontà di condivisione, la musica e la buona tavola alla tradizione.Un pranzo servito da lions volontari, una grande lotteria con ricchi premi, musica, balli e fragole a volontà, un ospite d’eccezione: il Bandura, lo strumento nazionale ucraino. Accoglienza e aperitivo dalle ore 11.00, pranzo ore 12.30. La quota di partecipazione è di euro 25,00. Per prenotazioni tel. 0544. 35392 - cell. 351 5174523 oppure scrivere a segreteria.club@lionsravennahost.it“Strawberry for Ucraina” è uno spazio offerto a tutti i club e ai loro service, insieme per tradurre la nostra mission: servire la comunità, rispondere ai bisogni umanitari, promuovere la pace e favorire la comprensione internazionale. Invita i ‘tuoi’ e unisciti al ‘noi’!
-
15magCARTELLA ESTRAZIONE LOTTERIA STRAWBERRY
-
15magCONTINUA CARTELLA ESTRAZIONE LOTTERIA STRAWBERRY
-
13magConvegno "Conflitto Russia - Ucraina
Conflitto Russia-Ucraina
E’ l’argomento di un interessante ed attualissimo convegno che avrà luogovenerdì 13 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Maggiore della Casa Matha.
Relatore: il nostro socio Tommaso Mancini. Presiedono: il nostro SocioLuigi De Benedetto, l’avv. Claudio Angeli e la nostra Presidente Patrizia Passanti. -
10magConcerto con Mogol
Il Concerto previsto inizialmente per Mercoledì 19 gennaio, alle ore 21, presso il Teatro Alighieri di Ravenna con Giulio Rapetti Mogol, dal titolo "Emozioni", viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol, è stato programmato per martedì 10 maggio.
Parte del ricavato dai biglietti di ingresso, posto unico a 20,00 euro, andrà a finanziare un laboratorio di Musicoterapia, della durata di un anno, a favore dei bambini del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Ravenna.
L’iniziativa è condotta a favore di AGEBO, Assistenza genitori e bambini ospedalizzati, l’associazione ravennate di volontariato nata nel 1997 (www.agebo.it). -
05magPresentazione ristampa libro "L'Arte dei bambini" di Corrado Ricci
Giovedì 5 maggio ore 18.30
Circolo Ravennate e dei Forestieri
Presentazione del libroCorrado Ricci - "L’Arte dei bambini"
Corrado Ricci, illustre ravennate, scrive L’Arte dei bambini nel 1887. Il libro fu tra i primi, se non il primo studio in assoluto sul disegno infantile. Lʼarte dei bambini non aveva infatti destato tanta attenzione nel corso dei secoli, e Ricci giungeva a svelarne lʼessenza, a descriverne lʼautentico significato. Ma non era questo il solo pregio del saggio: dopo quasi centotrenta anni, le osservazioni dell’autore sono ancora valide e il suo stile è tale da farne una limpida e preziosa lettura.
Il Lions Club Ravenna Host ha promosso e sostenuto la ristampa, impreziosita da alcune note, dell’edizione del 1919, a cura di Massimiliano Casavecchia per l’editore Mistral. L’intenzione è quella di ripotare alla luce uno studio fondamentale per la pedagogia dell’arte e con l’associazione Dis-Ordine dei Cavalieri della malta e di tutti i Colori di Ravenna, portare lo studio del Ricci all’interno della scuola d’infanzia per stimolare le classi a ripercorrere l’esperienza di quel tempo. I risultati saranno oggetto di una mostra, e poi di uno studio per analizzare le differenze maturate nell’arte dei bambini a distanza di oltre un secolo. All progetto si è unito di recente anche UNICEF sezione di Ravenna.
Il service porterà il volume nelle migliori librerie, nelle biblioteche e in quasi 240 classi delle scuole materne. La mostra avrà evidenza pubblica e i risultati degli studi verranno portati in un convegno al quale participeranno docenti di pedagogia dell’arte, artisti, docenti e bambini. il programma prevede la replica della mostra e del convegno anche a Bologna, da dove partirono le prime considerazioni sull’erte dei babini da parte di Corrado Ricci.
-
02magIncontro con Antonio Patuelli
Lunedì 2 maggio 2022alle ore 18.30
presso il
Palazzo Rasponi dalle Teste“Incontro con Antonio Patuelli”
intervistato da:
Dott. Andrea Degidi
Caporedattore Cronaca de “Il Resto del Carlino” Ravenna
Dott. Luca Pavarotti
Presidente Coop. Editoriale Giornali Associati - Editrice del Corriere di Romagna -
24aprInsieme per l'Ucraina - Lions Day 2022
Cari amici Lion,vi scrivo per informarvi che è in corso di allestimento una iniziativa allineata con l’evento del “Lions-Day” che consiste in uno spettacolo di “arte varia” organizzato presso il Teatro Comunale di Russi, come potete vedere dalla brochure allegata, che ci vedrà uniti per un gesto di solidarietà ed amicizia verso le popolazioni dell’Ucraina.
Sono certo che saprete accogliere il mio appello, quindi vi aspetto numerosi per una risposta importante a questa tragedia.
We Serve
Lion Franco Saporetti
Governatore del Distretto 108A
Spettacolo di Musica, Danza e Poesia al Teatro Comunale di Russi, domenica 24 aprile alle ore 21, per raccogliere fondi a sostegno dell'emergenza Ucraina.Biglietto unico a 5,00 euro fino a 14 anni, intero 20,00 euro.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. al 335. 5918526 lunedì - venerdì dalle 17 alle 19
Il 24 aprile la biglietteria aprirà alle ore 20.00.
-
22aprPresentazione Percorso Dantesco
Il Percorso Dantesco
Itinerario nei luoghi della Città che parlano di Dante
Venerdì 22 Aprile, ore17:00, Sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna
I Club Lions di Ravenna presentano il Percorso Dantesco, la struttura portante del Progetto“Camminare Ravenna con la Divina Commedia”, realizzato dai 4 Clubs Lions di Ravenna (Lions Ravenna Host, Ravenna Bisanzio, Ravenna DanteAlighieri e Ravenna Romagna Padusa).
Il Progetto ha visto l’installazione di 100 targhe in 100 luoghi della Città, Palazzi, Scuole (da quelle di primo grado all’Università), edifici di rilevanza artistica, culturale, turistica; adottate da Cittadini, Professionisti, Esercizi Commerciali, Attività Produttive, Associazioni. Altre 50 targhe, poi, in replica di quelle installate nelle Scuole cittadine, sono state installate nelle Scuole di tutto il Comune.
Ventisette di queste targhe contrassegnano luoghi ed edifici che hanno una relazione con il Cantoche esse presentano, per i personaggi citati nella Commedia che vi trovano riferimento e per leiconografie, che spesso, con le loro evidenti suggestioni, hanno probabilmente ispirato il Poeta: è ilPercorsoDantesco.
Si comprende quindi la rilevanza di questi 27 luoghi, esaltati dal simbolo che le 27 targhe rappresentano: luoghi che assumono così una
rilevanza culturale e di memoria permanente, di devozione, di legame e omaggio della Città al suo sommo e indimenticato Ospite.Le targhe guidano il viandante alla conoscenza del Canto: attraverso un QR code si raggiunge unvideo con la recita, il testo, il riassunto, un racconto per i bambini da 5 a 100 anni e altri materiali,inun sito specificamentecreato (www.camminarecondante.it).
Nell’incontro verrà presentato un fascicolo, in italiano ed in inglese, realizzato con la partecipazione degli Assessorati alla Cultura e al
Turismo, che descrive il Percorso Dantesco, ne racconta e illustra i uoghi e le relazioni, che sarà disponibile presso l’Ufficio di
Informazione ed accoglienza turistica di Piazza San Francesco,7.
La presentazione comprenderà un filmato che esalta la bellezza e la suggestione dei luoghi del Percorso, che sarà visibile su YouTube.
Il Percorso Dantesco è quindi un concreto contributo alla promozione della Qualità artistica della Città, alla conoscenza dell'immensa opera di dante e della sua immanenza, ben oltre le commemorazioni di un centenario, non solo nella vita culturale, ma anche nella vita quotidiana di chi vive la Città e di chi la visita. La conservazione della memoria di Dante si fa così cammino, in una scoperta (e riscoperta) dell’eco della grande bellezza della Sua Opera che si riverbera nell’eco della grande bellezza di Ravenna.
I Club Lions di Ravenna
-
09aprCena di beneficenza UNICEF pro Ucraina
CENA DI BENEFICENZA UNICEF PRO UCRAINA SABATO 9 APRILE - CIRCOLO RAVENNATE E DEI FORESTIERI
Nella guerra che ha colpito la popolazione ucraina, i bambini e le bambine di quel paese sono le prime vittime di quella tragica situazione.Si calcola, ad oggi, che siano più di un milione i bambini rifugiati, centinaia quelli morti nei bombardamenti, 7,5 milioni quelli comunque a rischio della vita e della salute, in un paese dove in gran parte mancano acqua, viveri, elettricità, presidi sanitari. Anche ai confini la situazione è gravissima e richiede aiuti umanitari per sostenere un popolo, fatto prevalentemente di mamme e bambini, in fuga dalla guerra.
Unicef, che già era presente in Ucraina, è in prima linea sia all’interno del paese che ai confini con interventiigienico- sanitari (kit sanitari, protezione covid, disinfezione acqua, primo soccorso) viveri, coperte termiche ed anche azioni di supporto psico sociale per un’infanzia fortemente provata.
Unicef Ravenna si è fin da subito impegnata nella raccolta di fondi necessari per sostenere tale situazione che coinvolge ormai milioni di persone, adulti e bambini.
Per sostenere le attività di UNICEF in Ucraina e paesi confinanti proponiamo una cena di beneficenza da svolgersi nella serata di sabato 9 aprile presso il Circolo Ravennate e dei Forestieri, che ci ha messo a disposizione lo spazio ed un menù a prezzo di costo di 20,00 euro. Noi proponiamo la cena a euro 40,00 per destinarne la metà a supporto degli interventi UNICEF per l’infanzia in Ucraina.
-
28mar"L'Arte a tutto quadro" - Incontro con Claudio Spadoni
Lunedì 28 marzo, alleore 19.30 presso il Ristorante Alexander, si svolgerà il meeting
'L'Arte a tutto quadro".Relatore Claudio Spadoni, storico e critico dell'Arte
-
24mar24a CONFERENZA LIONS DEL MEDITERRANEO
-
21marPiantiamo ed Adottiamo un albero
Piantiamo ed Adottiamo un albero per mitigare i cambiamenti climatici.
L’iniziativa, nata dai 4 Club Lions di Ravenna (Ravenna Host, Bisanzio, Dante Alighieri, Romagna Padusa ) ed i Leo Ravenna, dal tema “Piantiamo ed adottiamo un albero per mitigare i cambiamenti climatici", si svolgerà Lunedì 21 Marzo 2022 alle ore 9.30, nel Parco Comunale Bosco Baronio (entrata Via Meucci) e che coincide con la Giornata Internazionale delle Foreste e la Giornata Mondiale delle persone Down.
Piantiamo ed adottiamo un albero prevede per il 21 Marzo il collocamento a dimora di 44 piante autoctone (che verranno georeferenziate, grazie al progetto del Ministero per la Transizione Ecologica proposto dai Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina ) in collaborazione con gli alunni di codesto Istituto e di altri Istituti di Ravenna e dell' Associazione Nazionale Persone Down di Ravenna.
L’obiettivo dell’iniziativa è di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l'attuazione del protocollo di Kyoto per il miglioramento della qualità dell'aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.
Tale evento si svolgerà in accordo con il Comune di Ravenna ed il Parco del Delta del Po, che hanno concesso il patrocinio e con la collaborazione del Gruppo Carabinieri Forestali di Ravenna e dei Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina.A tale giornata sono state invitate le Autorità Cittadine e Lionistiche.
-
16marLa Prevenzione e la Ricerca oncologica
La prevenzione e la ricercaoncologica
Iniziativa divulgativa a Ravenna rivolta agli studenti del 2° Corso universitario ed ai cittadini interessati.
-
14marConvegno Nazionale "Progetto Lavoro"Il Comitato multi-distrettuale "Help emergenza lavoro" ha organizzato questo convegno online.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 >> |